La nostra soluzione

La nostra tecnologia, per la creazione dei cosiddetti loculi aerati, si basa sulla tumulazione di un cadavere contenuto unicamente nella cassa di legno (quindi privo della cassa metallica); la bara è appoggiata sopra una vaschetta in materiale plastico impermeabile ai liquidi, sollevata rispetto al fondo della vaschetta stessa per mezzo di supporti integrati.
All’interno della vaschetta viene collocato un prodotto assorbente e biodegradante, in modo da ridurre l’effetto del percolato cadaverico.
Nel loculo si crea ventilazione in modo naturale, sfruttando la differenza di temperatura fra il giorno e la notte tra l’ambiente esterno e l’interno del loculo e la pressione stessa data dalla produzione di gas putrefattivi. Per ottenere un lento scambio di aria tra l’interno e l’esterno del loculo, si utilizza un particolare filtro a carboni attivi, costruito in modo tale da garantire che in questi flussi e riflussi si abbia la sicurezza che i gas provenienti dalla decomposizione vengano depurati prima della loro immissione in atmosfera.
Il sistema deve essere garantito da caratteristiche costruttive dei loculi che assicurino valori di permeabilità all’aria ed all’acqua predeterminate.

I nostri prodotti

All’atto della tumulazione del feretro questo viene inserito sopra SOTTOVAS, vaschetta in materiale plastico, resistente alle azioni corrosive dei liquami cadaverici.

Imm_Vasca-G2

All’interno della vaschetta viene collocato un prodotto specifico a base batterico-enzimatica, come il THANOS FUNGEL, che, in caso di percolazione dei liquami cadaverici, ne favorisce la neutralizzazione con l’assorbimento, svolgendo anche funzioni deodorizzanti.

FotoThanosFungel

Le condizioni di innocuizzazione dei gas putrefattivi vengono realizzate con specifici filtri per loculi, contenenti sostanze adsorbenti.

L’esatto posizionamento della vaschetta e del filtro all’interno del loculo, è fondamentale per la creazione delle condizioni ideali per la scheletrizzazione della salma tumulata.

Brochure loculi aerati

 

Regioni italiane che prevedono l’utilizzo dei loculi aerati:

In Italia attualmente dieci Regioni ed una Provincia autonoma hanno esplicitamente ammesso la tumulazione aerata attraverso regolamentazione regionale:

  • Piemonte
  • Lombardia
  • Provincia di Trento
  • Friuli Venezia Giulia
  • Veneto
  • Emilia Romagna
  • Toscana
  • Umbria
  • Marche
  • Calabria
  • Sardegna